La prima "Y10 fire" presentata nel 1985 è una vettura di classe ricca di optional e rifiniture,
stenta però a decollare e a febbraio 1986 viene ridotta nell'allestimento per fornire un modello più economico.
Da febbraio 1986 a gennaio 1989 l'allestimento iniziale diventa "Y10 fire LX"
mentre il nuovo allestimento più economico prende il nome di "Y10 fire".
"Y10 fire" dal 1985 a gennaio 1986
Versione iniziale della Y10, con il nuovo motore fire 999 al suo esordio, la versione viene commercializata inizialmente con una dotazione molto fornita di accessori e optional che ne penalizzano il costo al pubblico, all'inizio considerato un pò troppo alto per una utilitaria, anche se considerata di classe o come diremmo oggi, di lusso.
La versione della vettura è quindi mantenuta fino all'inizio del 1986 dove da "Y10 fire" verrà rinominata "Y10 fire LX", (vedi la scheda a lato), dal 1986 la versione "Y10 fire" sarà una vettura con ridotti optional e allestimenti più semplici per ridurne il costo di vendita al pubblico. (Vedi scheda più sotto nella pagina).
Qui a lato il nuovo motore "Fire" (Fully Integrated Robotized Engined) progettato da Fiat e Peugeot, un motore molto compatto e dal peso contenuto. Con una cilindrata di soli 999 CC, alimentato a carburatore, sviluppa una potenza max di 45 CV a 5000 g/min, con una coppia max di 8,2 kg a 2200 g/min. Motore realizzato con un numero molto ridotto di componenti se paragonato agli altri motori contemporanei e assembato quasi interamente da linee produttive robotizzate. Nel'immaginario collettivo e anche nella realtà, diventerà il motore "senza manutenzione" per eccellenza. |
|
"Y10 fire" da febbraio 1986 a gennaio 1989
Da gennaio 1986 la versione "fire" viene rivista nell'allestimento, allo scopo di ridurre il prezzo per attirare un maggior numero di potenziali clienti.
Queste sono le principali variazioni adottate per ridurre il prezzo della vettura.
Esterno:
- Luce retromarcia su fanale posteriore destro e luce retronebbia su fanale posteriore sinistro.
- Proiettori non alogeni.
- Mascherina anteriore e guarnizioni vetri senza finitura cromata.
Interno:
- Vano portaoggetti destro su plancia senza sportello di chiusura.
- Vano portaguanti sinistro su plancia senza sportello di chiusura.
- Pannelli portiere senza alcantara.
- Selleria in stoffa e non in alcantara.
- Pannelli posteriori in plastica e non in alcantara.
- Porta posteriore senza possibilta di apertura dall'interno vettura.
Dati tecnici:
Tipo del motore: 156 A2.000
Codice versione carrozzeria: 156B
Motore:
- Anteriore trasversale
- 4 cilindri in linea - 2 valvole per cilindro - Un albero a camme in testa (comandato da cinghia dentata)
- Cilindrata: 999 cc
- Alimentazione con carburatore Weber 32 TLF 6/250
- Accensione elettronica senza contatti "Breakerless"
Trasmissione:
- Trazione anteriore
- Frizione monodosco a secco, comando meccanico
- Cambio a 5 rapporti
- Cerchi ruote in lamiera 4,50Bx13H (in lega a richiesta 5,00Jx13H2)
- Pneumatici Tubeless 135 R13 (a richiesta 155/70 R13)
Sospensioni:
- Avantreno a ruote indipendenti, braccio trasversale con montante telescopico e biella obliqua (Schema MacPherson), molla elicoidale
- Barra stabilizzatrice anteriore
- Retrotreno ad omega con boccola centrale a deformazione controllata e bracci di reazione longitudinali
- Ammortizzatori idraulici a doppio effetto
- Freni: anteriori a disco, posteriori a tamburo
- Servocomando idraulico a depressione
Dimensioni e massa: peso in ordine di marcia 720 kg (ant. 440 kg - post. 280 kg)
misure in millimetri
- Velocita` massima: 147 km/h
- Consumi 90/120/urbano: 4,2/5,8/6,3 litri/100 km
- Consumo medio: -
- Accelerazione 0-100 km/h: 15,9 sec
- Accelerazione 0-1000 m: 37,4 sec (vel. d'uscita 96,2 km/h)